domenica 18 novembre 2007

Consiglio d’Istituto, elezioni flop .


Luciano Borrelli, candidato nella lista dei genitori, il più votato

Elezioni da dimenticare quelle che si sono svolte nei giorni 11 e 12 novembre all’istituto comprensivo Marco Polo. Pochissima l’affluenza: su 1500 elettori, appena 189 si sono recati a votare. E meno male che qualche candidato si è fatto propaganda, altrimenti il flop sarebbe stato ancora più marcato. Il dato di Calvizzano, comunque in linea con quello di altre scuole della provincia di Napoli, dimostra quanto i genitori siano disinteressati ai problemi della scuola. Sanno solo lamentarsi se qualcosa non va, ma quando si tratta di dare il loro contributo partecipativo, poi si tirano indietro. Ecco gli eletti tra i rappresentanti dei genitori, dei docenti e del personale amministrativo (ATA) e i voti ottenuti..
Genitori: Luciano Borrelli (95 voti); Giusepe D’Angelo (36 voti, presidente uscente); Angela Parente (36 voti); Patrizia Postano (27 voti); Laura Mosca (25 voti); Lidia Ferrillo (21 voti); Maria Luisa Sabatino (14 voti); Monica Cerasuolo (14 voti). Gli altri candidati erano: Ernesto Matacena, Amedeo Di Luna, Annalisa Picascia e Giovanni Spagna.
Personale ATA: Vincenza Agliata (voti 13); Maria Grazia Cante (voti 7). L’altra candidata era Maria Grazia Cante.
Insegnanti: Vincenza Porcaro (27 voti); Giuseppina Chianese (23 voti); Ida Alterio (23 voti); Giuliana Terrazzano (18 voti); Angela Mosca (16 voti); Vincenza Napolano (14 voti); Lucio Ristori (13 voti); Carmela Bove (11 voti). Gli altri candidati erano: Maria Gabriella Del Ninno, Raffaella Pirozzi e Imma Maddaloni.
Il presidente dell’assemblea d’Istituto dovrà essere scelto tra gli otto genitori eletti.





Per saperne di più sul Consiglio d'istituto:

Il Consiglio d'Istituto (CdI) è l'organo collegiale formato dalle varie componenti dell'Istituto che si occupa della gestione degli istituti scolastici italiani. In esso sono presenti: rappresentanti degli studenti (per le scuole secondarie di secondo grado, rappresentanti degli insegnanti, rappresentanti dei genitori e rappresentanti del personale ATA).Il numero dei componenti del CdI varia a seconda del numero di alunni iscritti all'Istituto.Ogni rappresentanza viene eletta all'interno della sua componente mediante consultazioni elettorali regolarmente effettuate all'interno dell'Istituto. La presidenza del Consiglio d'Istituto spetta ad un genitore eletto. All'interno del Consiglio si può nominare una giunta esecutiva che ha il compito effettivo di verificare la ricezione e l'adempimento di ciò che il Consiglio stesso delibera.
Recentemente il Ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni ha proposto una modifica degli organi collegiali, equiparando le scuole a fondazioni e proponendo che, oltre ai rappresentanti eletti delle quattro componenti (studenti, genitori, docenti e personale) possano essere nominate anche personalità in rappresentanza di enti locali o di privati sostenitori della scuola
Il Consiglio d'Istituto ha
potere decisionale su:
il
bilancio preventivo e il conto consuntivo;
l’adozione del P.O.F. (
Piano dell'offerta formativa);
l’acquisto e il rinnovo delle
attrezzature scolastiche;
l’adattamento del
calendario e dell'orario scolastico;
la
programmazione delle attività di recupero, delle attività extrascolastiche e dei viaggi d’istruzione;
i criteri generali relativi alla formazione delle classi
Il CdI inoltre può esprimere pareri sull’andamento generale della scuola

Nessun commento: